Ελληνικά|English
Repubblica di CiproAmbasciata Della Repubblica Di Cipro A RomaLogo del Ministero degli Affari Esteri

Home | FAQ | Mappa del Sito | Links | Contatti
Cerca:  
Cerca
Ricerca Avanzata            

Servizi Consolari


Ελληνικά English
StampaStampa



A. In generale
B. Informazioni consolari generali
C. Documenti per il visto d’ingresso nella Repubblica di Cipro

    A. INFORMAZIONI GENERALI

    1. La rappresentanza diplomatica di Cipro è in grado di:
  • fornirvi assistenza in caso di morte, incidente o infermità grave mentre vi trovate all’estero.
  • fornirvi di un documento di viaggio provvisorio (lasciapassare o laissez-passer) nel caso in cui il vostro passaporto sia scaduto, smarrito o rubato,
  • fornirvi un elenco di medici, avvocati e interpreti locali,
  • aiutarvi a entrare in contatto con qualcuno a Cipro, in modo che vi posa assistere,
  • in casi di particolare gravità può anticipare la somma necessaria per il vostro rimpatrio. Tale tipo di assistenza può essere fornita a condizione che l’interessato e le persone che l’ accompagnano sottoscrivano un documento di assunzione di responsabilità con cui si dichiarano disponibili a restituire la somma al governo della Repubblica di Cipro.
  • svolgere funzioni di registro anagrafico, fornire certificati, convalidare documenti e trasmettere domande e altro tipo di documenti alle autorità competenti cipriote (p.e. richieste di passaporto).

    2. La rappresentanza di Cipro non è in grado di:
  • attivarsi nei casi in cui le questioni sono di natura privata (come, p.e. questioni riguardanti viaggi, banche, assicurazioni etc) e pagare i vostri conti (in albergo, spese sanitarie, multe, assistenza legale etc.).
  • interferire nell’opera dei tribunali o della polizia nel caso in cui siate accusati di avere violato le leggi locali (p.e. non può intervenire per ottenere la vostra scarcerazione o interferire nelle procedure legali),
  • fornirvi consigli legali a qualsiasi titolo,
  • trovare un alloggio o assistervi per trovare occupazione o per ottenere permesso di soggiorno,
  • ottenere una proroga del visto di entrata o del permesso di soggiorno,
  • di garantirvi un trattamento di favore presso strutture sanitarie, in caso di detenzione o facilitare la vostra visita turistica.

    *Pagina web della Commissione Europea sulla copertura consolare:
    http://ec.europa.eu/consularprotection/
      · B. INFORMAZIONI CONSOLARI GENERALI

      Segue un elenco (non esaustivo) dei servizi forniti dall’Ambasciata:

      · Registrazione delle nascite all’estero- Certificazione della nascita
      · Persone nate all’estero dopo il 16.08.1960 da padre cittadino di Cipro, oppure nate dopo l’11.06.1999 da genitori di cui uno è cittadino di Cipro, possono essere registrati come cittadini di Cipro attraverso la Sezione Consolare dell’Ambasciata.
      · Una volta compilato il relativo formulario M.121 si può presentare domanda per ottenere Certificato di Nascita Consolare. Nel caso di minori, la domanda viene compilata e firmata da entrambi i genitori.
      · Certificato di nascita
      · Chi è nato a Cipro può presentare alla sezione consolare dell’Ambasciata domanda per ottenere una o più copie del suo certificato di nascita.
        Rilascio di documento di viaggio provvisorio (Laissez-passer)

        In caso di smarrimento o di furto del passaporto di un cittadino di Cipro che si trovi di passaggio sul suolo italiano, la Sezione Consolare dell’Ambasciata può rilasciare un documento di viaggio provvisorio (Laissez-passer) con durata limitata nel tempo, in modo da permettere al possessore di fare ritorno al paese di provenienza senza alcun problema.
        Il documento di viaggio provvisorio viene rilasciato all’unico fine di permettere al possessore di fare ritorno al paese di provenienza o di residenza.
        Per il rilascio del documento di viaggio provvisorio è necessario versare 20 euro e presentare i seguenti documenti:
        · denuncia dello smarrimento o del furto alle forze dell’ordine italiane (polizia o carabinieri)
        · un documento di identità dell’interessato (carta d’identità, patente di guida etc.)
        · 2 foto

        Autenticazione della firma
        La Sezione Consolare ha facoltà di autenticare la firma.

        Obblighi di leva
        Per informazioni riguardo agli obblighi di leva dei cittadini di Cipro e di cittadini di origine cipriota da parte del padre, è consigliabile telefonare alla Sezione Consolare dell’Ambasciata.
        Per ulteriori informazioni si può accedere al relativo link della pagina web del Ministero degli Esteri della Repubblica di Cipro. Si può altresì consultare la pagina web del Ministero della Difesa (http://www.mod.gov.cy/) oppure quella dello Stato Maggiore della Guardia Nazionale (http://www.army.gov.cy).

        Iscrizione di minori
        L’iscrizione dei minori nati all’estero dopo il 16.08.1960 da padre cittadino cipriota e dopo l’11.06.1999 da almeno un genitore cittadino di Cipro, avviene tramite il formulario M.121 in duplice coppia. Bisogna inoltre accludere il certificato di nascita del minore, nonché la carta d’identità, il passaporto e il certificato di matrimonio dei genitori.
        b) Le domande per l’iscrizione di minori nati sia a Cipro che all’estero dopo il 16.08.1960, con un genitore che ha acquisito la cittadinanza cipriota dopo la loro nascita, oppure nati prima del 11.06.1999 da madre cittadina cipriota, devono essere presentate tramite il formulario M.126 presentato dal genitore cittadino cipriota. Bisogna inoltre accludere due foto e il certificato di nascita del minore, fotocopie dei passaporti dei genitori e il consenso scritto del genitore che non è cittadino cipriota.

        Introdurre a Cipro un animale domestico.
        Per informazioni su questo argomento è utile vistare la pagina web dei servizi veteritari del Ministero dell’Agricoltura, Risorse Naturali e Ambiente (http://www.moa.gov.cy).
        Va notato che è vietato introdurre qualsiasi tipo di animale, compresi gli animali domestici, dai territori occupati verso i territori liberi della Repubblica di Cipro.

        DOCUMENTI RICHIESTI PER L’EMISSIONE DI VISTO D’INGRESSO (VISA)
        E’ importante tenere conto del fatto che l’Ambasciata richiede da 7 fino a 15 giorni per esaminare le domande.
        Documenti richiesti per l’ingresso a Cipro:
        1. Passaporto con validità superiore ai 6 mesi
        2. Domanda per visto d’ingresso debitamente compilata e sottoscritta
        3. Copia del permesso di soggiorno provvisorio o permanente di durata superiore ai 3 mesi.
        4. Copia della prenotazione del volo di andata ma anche di ritorno da Cipro. NON BISOGNA ACQUISTARE I BIGLIETTI AEREI PRIMA DI AVER OTTENUTO IL VISTO. L’Ambasciata non si assume alcuna responsabilità e nel caso in cui il visto non venga concesso non ci saranno rimborsi.
        5. Prenotazione dell’albergo, nel caso in cui il richiedente risieda in albergo. E’ necessaria una copia della prenotazione e una conferma scritta della prenotazione da parte della direzione dell’albergo.
        6. Dichiarazione di ospitalità, nel caso in cui il richiedente non risieda in albergo. Il relativo formulario deve essere compilato dalla persona che si incarica di ospitare il richiedente.

        Fidejussione bancaria per i cittadini di paesi terzi non residenti in un paese dell’Unione Europea e che non dispongono di visto d’ingresso Schengen. In questo caso, la persona che si incarica di ospitare il richiedente dove procedere al deposito di una fidejussione in una banca cipriota, certificata dall’Ufficio Immigrazione: per i residenti a Nicosia il numero di telefono è 22403911 (Byzantiou avenue) e per il resto di Cipro il numero di telefono è 228044000. La garanzia viene restituita dopo la partenza della persona ospitata. Tale fidejussione (per i cittadini di paesi terzi che non risiedono in paesi membri dell’UE e non dispongono di visto d’ingresso Schengen) ammonta a:

      • 855 euro per i richiedenti con passaporto dello Sri Lanka, Filippine, Cina e altri paesi asiatici e dell’America Latina.
      • 513 euro per i richiedenti con passaporto di un paese della Comunità di Stati Indipendenti (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldova, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan) e di altri paesi dell’Europa orientale.
        7. 342 euro per i richiedenti con passaporto della Siria, del Libano, della Giordania, dell’Egitto e di altri paesi del Medio Oriente.
        8. Invito a partecipare in manifestazioni e lettera di conferma da parte degli organizzatori. In questo caso i punti 5 e 6 non valgono.
        9. Una foto recente a colori
        10. Situazione economica: una recente certificazione bancaria (bank statement) con i depositi degli ultimi tre mesi, oppure una lettera da parte della banca che certifichi la disponibilità economica dell’interessato, oppure una lettera del datore di lavoro che certifichi il reddito mensile e l’anzianità di servizio dell’interessato con le buste paga degli ultimi 3 mesi.
        11. Assicurazione medica per i cittadini di paesi terzi non residenti in un paese dell’Unione Europea e che non dispongono di visto d’ingresso Schengen. E’ necessario presentare copia del contratto di assicurazione con copertura per almeno 30.000 euro.
        12. Esami medici per cittadini di paesi terzi non residenti in un paese dell’Unione Europea e che non dispongono di visto d’ingresso Schengen. E’ necessario presentare i risultati degli esami medici per l'epatite B e C.
        Attenzione: la violazione delle leggi che regolano l’ingresso comporta l’espulsione del visitatore dalla Repubblica di Cipro.

        NOTA BENE:
      • Tutti i formulari si trovano in forma elettronica nella pagina web dell’Ambasciata. Si possono ottenere in forma cartacea anche dai Consolari onorari e dall’Ambasciata.
      • Le domande devono essere presentate di persona. Nel caso in cui l’interessato risieda a distanza di più di 300 chilometri dall’Ambasciata, può inviare la documentazione attraverso un servizio di corriere e l’Ambasciata la restituirà allo steso modo. Le spese sono a carico del richiedente.
      • Per coloro che intendono lavorare a Cipro è necessario ottenere permesso di lavoro dal Ufficio Immigrazione. In questo caso non è necessario munirsi di visto.
          Limitazioni all’ingresso a al transito:
          I regolamenti riguardanti l’ingresso riguardano solo i territori sotto il controllo del governo della Repubblica di Cipro.
          Il passaporto è necessario per tutti, esclusi i possessori dei seguenti documenti:
        • Documenti provvisori di viaggio (Laissez-Passer) rilasciati dalle Nazioni Unite
        • Documenti di viaggio rilasciati a persone apolidi o rifugiati riconosciuti
        • Documenti di identità di cittadini dell’Unione Europea, della Confederazione Elvetica, dell’Islanda e del Liechtenstein, con foto e validi per l’espatrio.
        • Il governo della Repubblica di Cipro rifiuta l’ingresso nei seguenti casi:
        • Ai possessori di “passaporti” rilasciati illegalmente dall’entità secessionista denominata “RTCN”. Questo è dovuto al fatto che il governo della Repubblica di Cipro è l’unico governo legittimo dell’isola riconosciuto dalla comunità internazionale.

          A causa dell’occupazione militare turca, al governo della Repubblica di Cipro viene impedito di esercitare la sua sovranità nei territori occupati della Repubblica. L’autoproclamata “RTCN” è stata condannata e dichiarata illegale e non valida dalla comunità internazionale attraverso le risoluzioni 541/83 e 550/84 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Esclusa la sola Turchia, nessun altro paese del mondo e nessun organismo internazionale riconoscono tale entità secessionista.
        • Al presente, i visitatori stranieri nei territori sotto il controllo della Repubblica di Cipro possono accedere ai territori sotto occupazione militare turca.
        • Il pernottamento in alberghi o altre strutture turistiche di proprietà greco-cipriota ma sfruttate illegalmente e abusivamente dagli occupanti turchi può avere conseguenze penali e civili nella Repubblica di Cipro.
        • I visitatori che accedono nei territori sotto il controllo della Repubblica di Cipro attraverso valichi funzionanti illegalmente e abusivamente (cioè attraverso tutti i porti e gli aeroporti situati nei territori occupati) possono avere conseguenze penali. E’ permesso quindi l’ingresso nella Repubblica di Cipro solo attraverso i valichi funzionanti legalmente che sono i seguenti: gli aeroporti internazionali di Larnaca e di Pafos e i porti di Larnaca, Limassol, Latsi e Pafos. L’ingresso attraverso ogni altro valico sito nei territori sotto occupazione militare turca è illegale.

          ELENCO DI PAESI CUI NON SERVE IL VISTO D’INGRESSO PER LA PERMANENZA FINO A 90 GIORNI:
          Tutti i paesi membri dell’Unione Europea, più la Norvegia, l’Islanda, il Liechtenstein e la Svizzera.
          Paesi terzi cui non serve il visto di entrata:
          1. Andorra
          2. Antigua e Barbuda
          3. Argentina
          4. Australia
          5. Bahamas
          6. Barbados
          7. Bermuda
          8. Brasile
          9. Brunei Darussalam
          10. Canada
          11. Cile
          12. Costa Rica
          13. Croazia
          14. Guatemala
          15. Santa Sede
          16. Honduras
          17. Hong Kong SAR
          18. Israele
          19. Giappone
          20. Macao SAR
          21. Malesia
          22. Isole Mauritius
          23. Messico
          24. Monaco
          25. Nuova Zelanda
          26. Nicaragua
          27. Panama
          28. Saint Kitts e Nevis
          29. El Salvador
          30. San Marino
          31. Seychelles
          32. Singapore
          33. Corea del Sud
          34. Taiwan
          35. Stati Uniti d’America
          36. Uruguay
          37. Venezuela

          Categorie di visitatori che NON hanno bisogno di visto d’ingresso:
          1. I possessori di passaporti diplomatici e di servizio dell’Armenia, Cina, Colombia, Iran, Moldova, Federazione Russa, Ucraina e Seychelles.
          2. I possessori di passaporti diplomatici, di servizio e ufficiali di Cuba
          3. I possessori di passaporti diplomatici, di servizio e speciali dell’Egitto
          4. Gli equipaggi di navi e aerei
          5. Gli equipaggi e gli assistenti in voli urgenti o di salvataggio e altro tipo di assistenti o operatori in casi di calamità o di incidenti.
          6. Gli equipaggi di navi che si trovano in acque internazionali.
          7. I possessori di documenti di viaggio delle Nazioni Unite
          8. Studenti di possesso della cittadinanza di paesi per i quali è richiesto il visto d’ingresso ma residenti in paesi in cui tale visto non è richiesto che visitino Cipro nell’ambito di gite scolastiche, accompagnati dai loro insegnanti.
          9. Tutte le persone in possesso di permesso di lavoro rilasciato dall’Ufficio Anagrafico e dall’Ufficiale dell’Immigrazione.
          10. Tutte le persone in possesso di permesso di soggiorno permanente o provvisorio rilasciato dall’Ufficio Anagrafico e dall’Ufficiale dell’Immigrazione.






          • Inizio pagina

            Visualizzazione ottimale con risoluzione 1024 x 768

            © 2006 - 2023 Repubblica di Cipro, Ministero degli Affari Esteri,
            Ambasciata della Repubblica di Cipro a Roma
            Home | Portale Governativo | Note Legali | Responsabile del Sito